Attività
LA FONDAZIONE opera per la valorizzazione del territorio di Venafro, attraverso l’organizzazione di eventi e informando sulle possibilità di fruizione delle bellezze ambientali e storiche dello stesso.
IN UNA GIORNATA, organizzandosi per tempo, È POSSIBILE VISTARE IL CENTRO STORICO, IL PARCO E DEGUSTARE IL CELEBERRIMO OLIO DI VENAFRO. Venafro, assieme alla biblica Efraim e al Monte degli Ulivi di Gerusalemme, È UNO DEI TRE LUOGHI SIMBOLO DELL’OLIVICOLTURA STORICA MEDITERRANEA.
I Romani ritenevano l’olio prodotto in loco il più pregiato del mondo antico. Plinio il Vecchio lo poneva al primo posto, davanti all’olio istriano e quello della Betica in Spagna. Nessun luogo al mondo coltivato ad olivo, infatti, può vantare le tradizioni e le citazioni letterarie dell’Olio di Venafro.
Il territorio del Parco Regionale è stato inserito nel prestigioso REGISTRO NAZIONALE DEI PAESAGGI RURALI STORICI, con Decreto n. 6419 del 20 febbraio 2018 del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
VISITARE IL PARCO
L’accesso al Parco è libero, tuttavia per una visita approfondita, comprensiva dei siti di maggiore interesse, è opportuno rivolgersi a guide, associazioni ed organizzazioni che operano in loco che vanno preavvertite per tempo. Per i visitatori occasionali e di passaggio, saranno a breve presenti punti eplicativi informatici attivabili dallo smartphone con un lettore QRCode.
Visite al Parco e al Centro storico con o senza degustazione di olio di Venafro:
D.ssa Simona Carracillo, cell. 333 6972803 mail: simona.carracillo@gmail.com
Guide Ambientali Escursionistiche
Michele Permanente Guida GAE
Contatti:
Telefono 32 87 63 92 68
mickpermanente@gmail.com
Necessaria la prenotazione
Guglielmo Ruggiero
Guida associata ad AIGAE.
Contatti:
Telefono 349 6728602
info@cimentiamoci.it
Necessaria la prenotazione
E’ possibile chiedere informazioni anche a:
Fondazione Mario Lepore Onlus – Info: www.fondazionemariolepore.it – Whatsapp o SMS: 338 8618979
Me.Mo. Canteri Culturali – Info: Cell. 345 5068 036 – 3892191032– mail: memovenafro@gmail.com
VISITARE IL PARCO CON DEGUSTAZIONE DEL FAMOSO OLIO DI VENAFRO
Per gruppi con numero minimo di SEI PERSONE è possibile organizzare DEGUSTAZIONI DI OLIO DI VENAFRO, accompagnate dalla narrazione storica del prodotto, presso la Mostra sul Paesaggio Rurale Storico dell’Olivo di Venafro (Palazzo Liberty).
Le Aziende disponibili all’organizzazione di degustazioni sono:
l’Azienda Luca Del Prete, Olio biologico, DOP Molise Aurina – Piazza Vittorio Emanuele II (Venafro) – tel. 0865 902105 – 338 8423159 – facebook.com/ 723375454705365 (Questa Azienda effettua degustazioni anche presso il proprio punto vendita, in Piazza Vittorio Emanuele II a Venafro)
L’Azienda Colonia Julia Venafrana, Olio da monocultivar Aurina riconosciuto Presidio Slowfood, Olio Sperone di Gallo, inserito nella 17a rassegna nazionale degli oli monovarietali e nella guida Oli d’Italia di Gambero Rosso 2020 – www.oliocjv.it – cell. 333 8102514
L’Azienda organizza degustazioni anche presso
il Ristorante “Il Monsignore” nella storica tenuta di Santa Cristina (www.tenutasantacristina.eu) con degustazione dell’olio di Venafro accompagnate da pinzimonio ed altre verdure di stagione con olio, fritti mignon, bruschette per olio, boccone del conte, selezione formaggi locali con miele, selezione salumi, grissini e pane fatti da loro e spuma di olio e prosecco,
o presso il Punto ristoro e vendita “La Golosa” (https://la-golosa-cafeteria.business.site/), a Venafro, con il “boccone del conte”, piatto tipico venafrano oltre ai i “v’scuott”, tipici biscotti all’olio evo di Venafro, cotti due volte, e ad altre specialità del territorio,
o ancora presso la “Dimora Storica Del Prete di Belmonte”, via Cristo, 49 – Venafro, https://www.dimoradelprete.com/ nel Centro Storico di Venafro, nell’antica cucina settecentesca e visita compresa al Palazzo.
VISITARE VENAFRO, CITTA’ D’ARTE
Il miglior modo per immergersi nella millenaria cultura e coltura dell’Olivo di Venafro è visitare congiuntamente il Parco e il Centro storico di Venafro, programmando per tempo le visite.
Non può mancare la visita al Museo Nazionale Castello Pandone, Piazza Antonio De Curtis – Venafro (orari: Martedì-Domenica 8.15-19.00, lunedì chiuso) http://www.castellopandone.beniculturali.it/ (https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=214&nome=museo-nazionale-di-castello-pandone),
al Museo Archeologico di Santa Chiara (guida) corso Garibaldi, 8 – Venafro, orari: Martedì – Domenica, 8.15-13.45 (https://www.musei.molise.beniculturali.it/musei?mid=213&nome=museo-archeologico-di-venafro),
alla splendida Chiesa dell’Annunziata (https://www.piaunionevenafro.com/ss-annunziata/) – tel. 0865 900021 – info@piaunionevenafro.com – Ufficio Turistico Palazzo Liberty – 331 2205 733 (Sig. Nicandro Biasiello)
e al Museo storico-militare Winterline (www.winterlinevenafro.it), eccezionale testimonianza degli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale.